
Lettura di un canto della Divina Commedia, in diretta dalla Tomba di Dante Alighieri ogni giorno
“Non v’è forse cittadino italiano che almeno una volta nella sua vita non si sia cimentato con la lettura della Commedia.
Dal 14 settembre del 2020 per sempre, senza che questa tradizione smetta mai, ogni giorno presso la Tomba di Dante e il Museo Dantesco verrà letto un canto della Divina Commedia, perpetuamente: questo sarà il tributo che la città di Ravenna renderà a Dante.
Quando fra cento anni, nel 2121, si celebrerà l’ottavo centenario della morte di Dante condivideremo un patrimonio di un secolo di letture e di amore dei ravennati e di tutte le persone del mondo che sono venute a Ravenna a leggere la Commedia”.
In occasione delle celebrazioni per il settecentenario della morte di Dante Alighieri, di cui la città di Ravenna custodisce le spoglie mortali, domenica 13 settembre, alle ore 18, prende il via il progetto “L’ora che volge il disìo” – Lettura perpetua della Divina Commedia.
Ospite d’eccezione il Sindaco Michele de Pascale che inaugura l’iniziativa leggendo, in diretta streaming, il primo canto dell’Inferno.
Il progetto prevede che tutti i giorni, escluso il 25 dicembre, presso la Tomba di Dante, venga letto un canto della Commedia.
Un modo per celebrare l’universalità dell’opera dantesca, permettendo a chiunque lo desideri, tra cui anche personaggi famosi, di cimentarsi nella lettura di una delle opere più illustri della storia della cultura italiana.
Orari delle letture – tutti i giorni
• aprile-ottobre, ore 18.00
• novembre-marzo, ore 17.00
escluso 25 dicembre
Per partecipare
INFO: 328 4815973, dal lunedì al venerdì, ore 10.00-16.00 – leggidante@ravennantica.org
Controlla la disponibilità nel calendario
A cura del Comune di Ravenna e della Fondazione RavennAntica