Lunedì 22 e Martedì 23 maggio 2023 riapre la Zona dantesca
Prosegue fino a giovedì 18 maggio l’allerta meteo
DettagliProsegue fino a giovedì 18 maggio l’allerta meteo
DettagliProsegue fino a giovedì 18 maggio l’allerta meteo
DettagliSabato 20 maggio 2023 alle ore 15 l’incontro conclusivo e la presentazione del volume ” Dante e l’eredità dei classici” (Longo, 2023)
DettagliMuseo e Casa Dante resteranno aperti dalle 10.00 alle 17.30
DettagliGiovedì 27 aprile 2023 la Premiazione delle classi vincitrici del concorso multimediale
DettagliMuseo e Casa Dante resteranno aperti dalle 10.00 alle 17.30
DettagliLa mostra che celebra Dante attraverso le opere del pittore Wolfango Peretti Poggi
DettagliNovità 2023
È acquistabile online e in libreria il volume che racconta Casa Dante e le sue collezioni
DettagliNovità 2023
È oggi acquistabile online e in biglietteria il ticket integrato “Circuito Dante”
DettagliA.S. 2022/2023
Visite guidate e laboratori dall’età dell’infanzia alle scuole di Primo e Secondo grado
Dettagli11 febbraio – 25 marzo
Il nuovo ciclo di laboratori a Casa Dante per bambini dai 5 agli 11 anni
Dettagli21 dicembre 2022
È stato diffuso il video con la Cerimonia per il 701° anniversario della morte di Dante del 13 settembre 2022, con i contributi degli studenti del territorio e delle scuole italiane all’estero
DettagliMartedì 12 e Mercoledì 13 dicembre 2022
Il progetto ricostruisce la Ravenna del primo Trecento attraverso mappe tematiche collegate a esplorazioni a 360 gradi e approfondimenti multimediali sui luoghi noti, menzionati o frequentati da Dante.
DettagliGiovedì 4 novembre 2022
Incontro con la studiosa di Dante e Boccaccio che racconta uno scrittore del Novecento
DettagliSabato 8 ottobre
Eventi nei luoghi danteschi ed esperienze a tema Dante dalle 10.00 alle 24.00
DettagliDall’11 al 27 ottobre 2022
«E sarai meco sanza fine cive». Esperienze e modelli di città
DettagliDa agosto a dicembre 2022
Calendario degli eventi in programma per le celebrazioni dantesche 2022
DettagliDomenica 11 settembre 2022
Tutte le iniziative con cui la Città di Ravenna celebra il Poeta a 701 anni dalla morte
DettagliMercoledì 24 agosto 2022 ore 21.00
Conferenza aperta al pubblico di Fabio Danelon, in occasione della Scuola estiva di studi danteschi
DettagliGiovedì 25 agosto 2022 ore 18.00
Conferenza aperta al pubblico di Luca Rivali, in occasione della Scuola estiva di studi danteschi
DettagliGiovedì 25 agosto 2022 ore 21.00
Conferenza aperta al pubblico di Giuseppe Ledda, in occasione della Scuola estiva di studi danteschi
DettagliVenerdì 26 agosto 2022 ore 21.00
Conferenza aperta al pubblico di Edoardo Ferrarini, in occasione della Scuola estiva di studi danteschi
DettagliDal 28 aprile al 28 maggio 2022
Laboratori creativi a Casa Dante, ispirati all’immaginario della Divina Commedia
DettagliVenerdì 25 marzo dalle ore 10.00
Gli eventi a Ravenna in diretta su vivadante.it per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
DettagliVenerdì 25 marzo 2022
Presentazione delle iniziative che Ravenna dedica a Dante Alighieri
DettagliDal 18 dicembre al 26 febbraio 2022
Inaugurazione della mostra sabato 18 dicembre, ore 18.30
DettagliDal 17 dicembre al 30 aprile 2022
Il fantastico cammino di Dante e i viaggi avventurosi di tanti personaggi che ci fanno compagnia fin dall’infanzia
Dettaglifino al 9 gennaio 2022
Guarda il video del Natale a Ravenna nel segno di Dante
Dettagli5 dicembre
Storie di Ravenna: racconti, visioni, cronache dalla fondazione ad oggi
Dettaglifino al 9 gennaio 2022
Il Natale a Ravenna nel segno di Dante
DettagliANNULLATO
La Divina Commedia stampata a Parma nel 1796 da Bodoni, Riproposta in un volume unico di eccezionale fascino e raffinatezza
Dettagli16 novembre
Presentazione del catalogo della mostra con i curatori
Dettagli17 dicembre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ‘900
Dettagli9 dicembre
Un progetto per avvicinare la scuola al mondo della danza
Dettagli2 dicembre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ‘900
Dettagli21 novembre
Omaggio della famiglia francescana
Dettagli10 dicembre
Presentazione del libro di Gianni Vacchelli
Dettagli27 novembre
Dante oltre il centenario. Nuove prospettive per gli studi danteschi internazionali
Dettagli30 ottobre
Dante oltre il centenario. Nuove prospettive per gli studi danteschi internazionali
Dettagli30 ottobre, 27 novembre, 4 e 11 dicembre
Dante oltre il centenario. Nuove prospettive per gli studi danteschi internazionali
Dettagli23 novembre
Presentazione del libro di Marco Bonatti
Dettagli13 novembre
Esperienza sonora
Dettagli25 novembre
Presentazione del libro con l’autore
Dettagli5 novembre
Dante e Dorè diventano protagonisti di un libro pop-up
Dettagli22 ottobre
Oltre all’apertura serale dei negozi che aderiranno, sarà possibile visitare, di sera, i luoghi più suggestivi della città
Dettagli16 ottobre
Osservazione della Luna, di Saturno e Giove al telescopio dal Corridoio Grande della Biblioteca Classense
Dettagli5 novembre
Romantico, mistificatore, grande assente: la conferenza esplora la ricezione di Dante oltre i confini italiani
DettagliVenerdì 8 ottobre 2020 ore 18.00
I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio
Dettagli19 ottobre
Michele Marchi dialoga con Luigi Mascilli Migliorini
Dettagli12 ottobre
Niccolò Maldina dialoga con Roberta Morosini
Dettagli15 ottobre
Sei storie medievali con l’autrice Giuseppina Muzzarelli
Dettagli4 dicembre
Esperienza sonora
Dettagli6 ottobre
Convegno a cura dell’Accademia Italiana della Cucina
Dettagli8 ottobre
Bellezza fuori porta. Museo sonoro per Dante 2021
Dettagli1-2-3 ottobre
Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola
Dettagli12, 19, 26 ottobre
“Quel mare al qual tutto si move”. Culture e paesaggi mediterranei
DettagliDal 19 settembre
Casa Dante, uno spazio polifunzionale con sale espositive, laboratorio didattico e corte meditativa
Dettagli14 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli15 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli16 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli22 ottobre
Presentazione del romanzo di Marco Santagata. Incontri letterari XLVIII ciclo
Dettagli9 novembre
Presentazione della ricerca di Alfredo Cottignoli, con Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina
Dettagli5 novembre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ‘900
Dettagli5 novembre
Presentazione dalla raccolta di racconti curata da Nevio Galeati
Dettagli29 ottobre
Presentazione del romanzo di Marco Santagata
Dettagli