Claver Gold e Murubutu “INFERNVM”
Sabato 28 agosto ore 21.00
I due rapper in un concerto live nella splendida cornice del Parco Archeologico di Classe
DettagliSabato 28 agosto ore 21.00
I due rapper in un concerto live nella splendida cornice del Parco Archeologico di Classe
DettagliSabato 28 agosto ore 16.30
Una conversazione con Claver Gold & Murubutu autori di INFERNUM, dedicato alla prima cantica della Commedia dantesca
DettagliDal 21 agosto al 6 novembre 2021
Una mostra alla Biblioteca Classense e presso il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali sul rapporto tra Dante e l’Emilia-Romagna
Dettagli20 agosto
Come può la poesia farsi città? Una mostra cerca di rispondere a questa domanda
Dettagli2 settembre
Ciclo di conferenze sull’eredità di Dante nel ‘900.
DettagliDal 20 agosto al 21 dicembre 2021
Calendario degli eventi in programma per le celebrazioni dantesche 2021…
Dettagli8 AGOSTO
NAGISTO Degli Onesti con Fagiolino scudiero
Dettagli28, 29, 30 LUGLIO
DANTE IN CORTILE Inferno, Purgatorio, Paradiso: Condominio
DettagliSabato 10 luglio 2021
Remote slow mob “In Cammino con Dante – la discesa, la salita, il volo”
DettagliSabato 3 luglio 2021
Remote slow mob “In Cammino con Dante – la discesa, la salita, il volo”
DettagliGiovedì 24 giugno 2021
Marilynne Robinson
dialoga con
Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina
Da sabato 26 giugno a giovedì 26 agosto 2021
Ivano Marescotti Dante Vivo musiche di Marianne Gubri e Roberto Passuti
DettagliDal 26 giugno al 18 luglio 2021
La Divina Foresta Spessa e Viva gli scatti di Pio De Rose della Pineta di Classe
DettagliDal 12 giugno al 31 luglio 2021
la Biblioteca Classense espone al pubblico una bellissima serie di incisioni dell’artista danese Ebba Holm
DettagliVenerdì 4 giugno 2021
Il recupero di vecchie sedie scolastiche da parte di artisti contemporanei del panorama emiliano-romagnolo e toscano
DettagliSabato 5 giugno 2021
I caratteri dell’architettura neoclassica alla fine del XVIII secolo e loro traduzione nel contesto storico urbano ravennate dell’architetto Camillo Morigia
DettagliGiovedì 3 giugno 2021
Una selezione di immagini e delle terzine che hanno ispirato i ritratti di personaggi femminili nella Divina Commedia
DettagliVenerdì 21 maggio ore 18.30
Ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900
DettagliVenerdì 21 maggio 2021
La conferenza conclusiva del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, presso la Basilica di S. Francesco
DettagliSabato 15 maggio 2021, ore 10.00
Il taglio del nastro del Museo Dante, con interventi inaugurali in diretta
DettagliDal 12 maggio 2021
Sono aperte le prenotazioni per visitare il Museo Dante con il rinnovato allestimento/p>
DettagliDa domenica 16 maggio 2021
Un percorso innovativo e immersivo, tra storia e immagini
DettagliProrogata fino all’11 luglio 2021
Giotto, Cimabue e il Trecento italiano a Ravenna per raccontare gli anni dell’esilio di Dante.
DettagliDa aprile a dicembre 2021
Mostre ed eventi espositivi in programma
DettagliMercoledì 28 aprile
La quinta conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliDal 4 maggio al 7 luglio 2021
SELVA. L’esperienza si fa spazio. Istallazione organizzata da associazione Denara
DettagliVenerdì 30 aprile e sabato 1 maggio
Una visione junghiana dell’opera dantesca a cura del Rotary International Distretto 2072
DettagliDa sabato 24 aprile
“Quella dolce terra” sui canali Ravenna per Dante
DettagliMercoledì 21 aprile
La quarta conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliDal 15 aprile al 6 maggio 2021
Ciclo di conferenze dedicato ai rapporti tra Trieste e Ravenna nel segno di Dante.
DettagliVenerdì 23 aprile ore 18.30
Ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900
DettagliVenerdì 16 aprile ore 18.30
RavennAntica inaugura due mostre dedicate al Sommo Poeta, in diretta streaming sui canali della Fondazione
DettagliMercoledì 14 aprile
La terza conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliMercoledì 7 aprile
La seconda conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliMercoledì 31 marzo
La prima conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliGiovedì 25 marzo
Gli eventi a Ravenna in diretta su vivadante.it per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
DettagliGiovedì 25 marzo dalle ore 9.30
Gli eventi a Ravenna in diretta su vivadante.it per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
DettagliGiovedì 25 marzo
Presentazione delle iniziative che Ravenna dedica a Dante Alighieri
DettagliDa lunedì 22 a mercoledì 24 marzo
In diretta dalla Sala dantesca l’apertura dei laboratori per la scuola digitale dedicati a Dante
DettagliDa venerdì 12 marzo
Il mondo di Dante è un documentario che racconta il viaggio tra i misteri della Divina Commedia e i luoghi simbolo del Poeta d’Italia
DettagliVenerdì 12 marzo ore 18.30
Ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900
DettagliSabato 6 marzo ore 11.00
In diretta la presentazione delle iniziative nazionali per il Dantedì e per le celebrazioni del 2021
DettagliMercoledì 17 febbraio ore 11.30
In diretta la presentazione dei progetti danteschi selezionati tramite la Chiamata pubblica
DettagliDal 12 febbraio 2021
Sono online i virtual tour per le tre mostre dantesche che Ravenna propone per i 700 anni dalla morte di Dante.
DettagliDal 4 febbraio 2021
La Regione Emilia-Romagna è diventata zona gialla ed è possibile frequentare musei, biblioteche e luoghi di cultura.
DettagliDal 23 dicembre 2020
In attesa della riapertura dei musei, sono online da oggi quattro teaser promozionali sul progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente’
DettagliSabato 12 dicembre ore 17.30
Fra i tanti e significativi omaggi che Ravenna da sempre tributa a Dante, le Letture classensi costituiscono un momento di studio e di dialogo con la comunità scientifica internazionale.
DettagliFino al 31 dicembre 2021
Quindici versi tratti dalla Divina Commedia in sei strade del centro storico che si trasformano in pagine di letteratura a cielo aperto.
DettagliSabato 5 dicembre ore 17.30
Fra i tanti e significativi omaggi che Ravenna da sempre tributa a Dante, le Letture classensi costituiscono un momento di studio e di dialogo con la comunità scientifica internazionale.
DettagliMartedì 1 dicembre ore 15.00
Il tema della moda come bene culturale viene quest’anno approfondito con un ciclo di conferenze dedicato all’abbigliamento ai tempi di Dante…
DettagliSabato 28 novembre ore 17.30
Fra i tanti e significativi omaggi che Ravenna da sempre tributa a Dante, le Letture classensi costituiscono un momento di studio e di dialogo con la comunità scientifica internazionale.
DettagliMartedì 24 novembre ore 17.30
Il tema della moda come bene culturale viene quest’anno approfondito con un ciclo di conferenze dedicato all’abbigliamento ai tempi di Dante…
DettagliSabato 21 novembre ore 17.30
Fra i tanti e significativi omaggi che Ravenna da sempre tributa a Dante, le Letture classensi costituiscono un momento di studio e di dialogo con la comunità scientifica internazionale.
DettagliMartedì 17 novembre ore 17.30
Il tema della moda come bene culturale viene quest’anno approfondito con un ciclo di conferenze dedicato all’abbigliamento ai tempi di Dante…
DettagliMartedì 10 novembre ore 17.30
Il tema della moda come bene culturale viene quest’anno approfondito con un ciclo di conferenze dedicato all’abbigliamento ai tempi di Dante…
DettagliOgni martedì dal 3 novembre al 1 dicembre
Il tema della moda come bene culturale viene quest’anno approfondito con un ciclo di conferenze dedicato all’abbigliamento ai tempi di Dante…
DettagliDa lunedì 25 ottobre 2020
In riferimento all’ultimo DPCM del 25 ottobre, in vigore fino al 24 novembre, le conferenze previste nel calendario Viva Dante non si potranno più svolgere in presenza…
DettagliMartedì 27 ottobre 2020
Da Sofocle ad Artaud, da Boccaccio a Manzoni, l’epidemia rappresenta un innesco drammaturgico e narrativo straordinario, soprattutto per la sua valenza simbolica…
DettagliDal 16 ottobre 2020 al 5 settembre 2021
La mostra sul Secentenario della morte di Dante fa parte del ciclo Dante. Gli occhi e la mente, un progetto organizzato dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna che indaga la figura di Dante Alighieri da diverse prospettive
DettagliMartedì 20 ottobre 2020
“L’aere sì pien di malizia” – Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
DettagliSabato 17 ottobre dalle 17.00 fino a tarda notte
La celebre la notte bianca, da tempo conosciuta come Notte d’Oro, si trasforma e diventa Notte per Dante, in omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri che proprio a Ravenna riposa da ormai 700 anni.
DettagliVenerdì 16 ottobre 2020 ore 18.00
La grande corsa dell’arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer
DettagliDomenica 11 ottobre ore 18.00
Con Bellezza fuori porta e Museo Sonoro con Dante il Collegium musicum Classense rende omaggio a Dante, evidenziandone gli aspetti legati alla musica
DettagliDal 10 ottobre 2020 al 2 maggio 2021
Dal 1973 Paolo Roversi lavora a Parigi, nel suo atelier in Rue Paul Fort, ma nelle opere esposte sono numerosi i rimandi a Ravenna, città natale e luogo che più di ogni altro ha influenzato il suo immaginario
DettagliMartedì 13 ottobre 2020
“L’aere sì pien di malizia” – Contagio e contaminazione fra biologia e cultura
DettagliSabato 26 settembre 2020 ore 17.00
L’evento internazionale sul pensiero ospitale e cosmopolitismo propone a Ravenna una riflessione sul Riparare con responsabilità e presenza
DettagliDomenica 27 settembre ore 18.00
Performance intorno all’idea di hybris
DettagliSabato 26 settembre ore 21.00
Dalla novella di Nastagio degli Onesti di Boccaccio, un racconto gotico ante litteram
DettagliSabato 26 settembre ore 20.00
Osservazione al telescopio dal Corridoio Grande della Biblioteca Classense
DettagliSabato 24 ottobre 19.30
Osservazione al telescopio dal Corridoio Grande della Biblioteca Classense
DettagliSabato 19 settembre, 10, 24, 31 ottobre 2020
Un cammino umano fra i luoghi famosi e quelli segreti che legano l’uomo Dante a Ravenna
DettagliDomenica 13 e 27 settembre, 11 e 25 ottobre 2020
Escursioni guidate nella pineta Ramazzotti, vittima di un incendio 8 anni fa e protagonista di una inaspettata rinascita
DettagliDal 22 settembre al 22 novembre 2020
All’interno del percorso di arte contemporanea “Ascoltare Bellezza”, ogni giorno dell’inizio della stagione nasce con un omaggio alla natura attraverso l’arte.
Dettagli