Quanto in femmina foco d’amor. Mistero per voci e pellegrine
1-2-3 ottobre
Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola
Dettagli1-2-3 ottobre
Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola
Dettagli12, 19, 26 ottobre
“Quel mare al qual tutto si move”. Culture e paesaggi mediterranei
DettagliDal 19 settembre
Casa Dante, uno spazio polifunzionale con sale espositive, laboratorio didattico e corte meditativa
Dettagli14 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli15 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli16 ottobre
Convegno: Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità
Dettagli22 ottobre
Presentazione del romanzo di Marco Santagata. Incontri letterari XLVIII ciclo
Dettagli9 novembre
Presentazione della ricerca di Alfredo Cottignoli, con Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina
Dettagli5 novembre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ‘900
Dettagli5 novembre
Presentazione dalla raccolta di racconti curata da Nevio Galeati
Dettagli29 ottobre
Presentazione del romanzo di Marco Santagata
DettagliRimandato
Le traduzioni della Divina Commedia nel mondo
DettagliLunedì 13 settembre 2021, ore 9.30
Letture e cori in diretta dalla Tomba di Dante per inaugurare l’anno scolastico 2021/2022 e per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante
DettagliDomenica 12 settembre 2021, ore 17.30
Video della Lettura e della Lectio Magistralis in Sala Dantesca della Biblioteca Classense
Dettagli14 settembre
Rievocazione drammaturgica del processo a Dante Alighieri
Dettagli8 ottobre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ’900
Dettagli3 ottobre
Bellezza fuori porta. Museo sonoro per Dante 2021
Dettagli1-2-3 ottobre
Trilogia d’autunno: la Danza, la Musica, la Parola
Dettagli29 settembre
Il Concorso rappresenta la prosecuzione dei progetti didattici danteschi realizzati annualmente da molte scuole, per iniziativa di alcuni docenti desiderosi di proporre ai loro allievi un cammino di conoscenza capace di mettere in moto la loro libertà e passione.
Dettagli26 settembre
Evento internazionale sul pensiero ospitale e cosmopolitismo
DettagliDal 25 settembre 2021 al 9 gennaio 2022
Artisti in dialogo con Dante negli anni ’50 e nel tempo presente
Dettagli25 settembre
Per approfondire le celebrazioni dantesche del 1921 a Ravenna
DettagliFino al 9 gennaio 2022
Una mostra che racconta l’epopea popolare di Dante Alighieri e del suo poema
Dettagli24 settembre
Dante e l’influsso sulla cultura, l’arte, la politica del ’900
Dettagli21 settembre
Teatro di figura e musica dal vivo per un pubblico a partire dai 4 anni
Dettagli21 – 24 settembre
Dante Alighieri sugli schermi: dal cinema muto ai virtual games
Dettagli20 settembre, ore 17.30
Presentazione del Bollettino dantesco n. 10, 2021
Dettagli12 settembre
Tutte le iniziative con cui la Città di Ravenna celebra il Poeta a 700 anni dalla morte
DettagliDal 20 settembre al 21 novembre
Video d’arte di Manuela Vallicelli
Dettagli17 settembre
Presentazione del libro “Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione”1
Dettagli18 settembre
Conferenza di Paolo Nello (Università di Pisa)
Dettagli18 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli17 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli16 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli15 settembre
#ravennaincontradante
DettagliDal 15 settembre al 13 novembre 2021
Apertura della mostra per bambini e ragazzi alla Biblioteca Classense
Dettagli14 settembre
Francobolli commemorativi
DettagliMaggio e giugno 2022
Visite guidate a cura delle guide turistiche de Il Cammino di Dante
Dettagli11 settembre
Il premio conclude questa edizione di Festival DANTE
Dettagli11 settembre
Incontro con Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia
Dettagli11 settembre
Incontro con Marco Masseti, paleo-ecologo e zoologo
Dettagli10 settembre
Consegna del premio e presentazione del graffito dantesco
Dettagli9 settembre
Concerto-spettacolo con l’attore Alessandro Haber e il violoncellista Francesco Dillon
Dettagli9 settembre
In visita alle 5 grandi tavole che l’artista Paolo Ventura ha creato ad hoc per DANTE2021
Dettagli8 settembre
L’artista Mimmo Paladino presenta il progetto per un nuovo portale
Dettagli8 settembre
Incontro con Guido Tonelli, fisico del CERN di Ginevra
Dettagli7 settembre
Concerto ai Chiostri Francescani
Dettagli7 settembre
Perché Dante è anche dei più piccoli, purché si sappia come raccontarlo
Dettagli6 settembre
Concerto con Quartetto Dafne
Dettagli6 settembre
Approfondimento sul rapporto tra Dante Alighieri e Ludovico Ariosto
Dettagli5 settembre
La terra di Dante: il giornalista RAI Alberto Puoti conversa con Mario Tozzi
Dettagli5 settembre
La domenica di Festival Dante 2021
Dettagli4 settembre
Apertura ufficiale di Festival Dante 2021
Dettagli3 settembre
«Le oscure qualità ch’amor mi dona» (Vita Nova 9, 7) con Virginio Gazzolo, Roberta D’Alò, Edoardo Dinelli
Dettagli1 settembre
Presentazione dell’installazione realizzata in occasione della mostra Un’Epopea POP
Dettagli3 settembre
Workshop e condivisione dei risultati della residenza d’artista di Alessandro Carboni
DettagliDall’1 al 5 settembre
Una personalissima contemplazione della Commedia, a passi di danza
DettagliDal 31 agosto al 2 settembre
3 serate per la lettura integrale di Inferno, Purgatorio e Paradiso
Dettagli29 agosto
uno spettacolo per immergersi nella musica evocata dalle parole di Dante
Dettagli29 agosto
Maratona di lettura integrale dei canti XXVI-XXIX del Paradiso
Dettagli19 SETTEMBRE
Una visita guidata tra le “Meraviglie di Dante”
Dettagli7 settembre
Coreografia a cura di Cantieri danza in collaborazione con Mar
Dettagli9 settembre
Musica di Matteo Ramon Arevalos e testo di Desio Gigli
Dettagli28 AGOSTO
Riapre la mostra “La bellezza ch’io vidi… (Paradiso XXX,19). La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna”
Dettagli