Dante Contemporaneo
17 settembre
Presentazione del libro “Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione”1
Dettagli17 settembre
Presentazione del libro “Il sommo italiano. Dante e l’identità della nazione”1
Dettagli18 settembre
Conferenza di Paolo Nello (Università di Pisa)
Dettagli18 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli17 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli16 settembre
#ravennaincontradante: Alma Dante 2021
Dettagli15 settembre
#ravennaincontradante
DettagliDal 15 settembre al 13 novembre 2021
Apertura della mostra per bambini e ragazzi alla Biblioteca Classense
Dettagli14 settembre
Francobolli commemorativi
DettagliMaggio e giugno 2022
Visite guidate a cura delle guide turistiche de Il Cammino di Dante
Dettagli11 settembre
Il premio conclude questa edizione di Festival DANTE
Dettagli11 settembre
Incontro con Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia
Dettagli11 settembre
Incontro con Marco Masseti, paleo-ecologo e zoologo
Dettagli10 settembre
Consegna del premio e presentazione del graffito dantesco
Dettagli9 settembre
Concerto-spettacolo con l’attore Alessandro Haber e il violoncellista Francesco Dillon
Dettagli9 settembre
In visita alle 5 grandi tavole che l’artista Paolo Ventura ha creato ad hoc per DANTE2021
Dettagli8 settembre
L’artista Mimmo Paladino presenta il progetto per un nuovo portale
Dettagli8 settembre
Incontro con Guido Tonelli, fisico del CERN di Ginevra
Dettagli7 settembre
Concerto ai Chiostri Francescani
Dettagli7 settembre
Perché Dante è anche dei più piccoli, purché si sappia come raccontarlo
Dettagli6 settembre
Concerto con Quartetto Dafne
Dettagli6 settembre
Approfondimento sul rapporto tra Dante Alighieri e Ludovico Ariosto
Dettagli5 settembre
La terra di Dante: il giornalista RAI Alberto Puoti conversa con Mario Tozzi
Dettagli5 settembre
La domenica di Festival Dante 2021
Dettagli4 settembre
Apertura ufficiale di Festival Dante 2021
Dettagli3 settembre
«Le oscure qualità ch’amor mi dona» (Vita Nova 9, 7) con Virginio Gazzolo, Roberta D’Alò, Edoardo Dinelli
Dettagli1 settembre
Presentazione dell’installazione realizzata in occasione della mostra Un’Epopea POP
Dettagli3 settembre
Workshop e condivisione dei risultati della residenza d’artista di Alessandro Carboni
DettagliDall’1 al 5 settembre
Una personalissima contemplazione della Commedia, a passi di danza
DettagliDal 31 agosto al 2 settembre
3 serate per la lettura integrale di Inferno, Purgatorio e Paradiso
Dettagli29 agosto
uno spettacolo per immergersi nella musica evocata dalle parole di Dante
Dettagli29 agosto
Maratona di lettura integrale dei canti XXVI-XXIX del Paradiso
Dettagli19 SETTEMBRE
Una visita guidata tra le “Meraviglie di Dante”
Dettagli7 settembre
Coreografia a cura di Cantieri danza in collaborazione con Mar
Dettagli9 settembre
Musica di Matteo Ramon Arevalos e testo di Desio Gigli
Dettagli28 AGOSTO
Riapre la mostra “La bellezza ch’io vidi… (Paradiso XXX,19). La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna”
DettagliSabato 28 agosto ore 21.00
I due rapper in un concerto live nella splendida cornice del Parco Archeologico di Classe
DettagliSabato 28 agosto ore 16.30
Una conversazione con Claver Gold & Murubutu autori di INFERNUM, dedicato alla prima cantica della Commedia dantesca
DettagliDal 21 agosto al 6 novembre 2021
Una mostra alla Biblioteca Classense e presso il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali sul rapporto tra Dante e l’Emilia-Romagna
Dettagli20 agosto
Come può la poesia farsi città? Una mostra cerca di rispondere a questa domanda
Dettagli2 settembre
Ciclo di conferenze sull’eredità di Dante nel ‘900.
DettagliDal 20 agosto al 21 dicembre 2021
Calendario degli eventi in programma per le celebrazioni dantesche 2021…
Dettagli8 AGOSTO
NAGISTO Degli Onesti con Fagiolino scudiero
Dettagli28, 29, 30 LUGLIO
DANTE IN CORTILE Inferno, Purgatorio, Paradiso: Condominio
DettagliSabato 10 luglio 2021
Remote slow mob “In Cammino con Dante – la discesa, la salita, il volo”
DettagliSabato 3 luglio 2021
Remote slow mob “In Cammino con Dante – la discesa, la salita, il volo”
DettagliGiovedì 24 giugno 2021
Marilynne Robinson
dialoga con
Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina
Da sabato 26 giugno a giovedì 26 agosto 2021
Ivano Marescotti Dante Vivo musiche di Marianne Gubri e Roberto Passuti
DettagliDal 26 giugno al 18 luglio 2021
La Divina Foresta Spessa e Viva gli scatti di Pio De Rose della Pineta di Classe
DettagliDal 12 giugno al 31 luglio 2021
la Biblioteca Classense espone al pubblico una bellissima serie di incisioni dell’artista danese Ebba Holm
DettagliVenerdì 4 giugno 2021
Il recupero di vecchie sedie scolastiche da parte di artisti contemporanei del panorama emiliano-romagnolo e toscano
DettagliSabato 5 giugno 2021
I caratteri dell’architettura neoclassica alla fine del XVIII secolo e loro traduzione nel contesto storico urbano ravennate dell’architetto Camillo Morigia
DettagliGiovedì 3 giugno 2021
Una selezione di immagini e delle terzine che hanno ispirato i ritratti di personaggi femminili nella Divina Commedia
DettagliVenerdì 21 maggio ore 18.30
Ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900
DettagliVenerdì 21 maggio 2021
La conferenza conclusiva del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, presso la Basilica di S. Francesco
DettagliSabato 15 maggio 2021, ore 10.00
Il taglio del nastro del Museo Dante, con interventi inaugurali in diretta
DettagliDal 12 maggio 2021
Sono aperte le prenotazioni per visitare il Museo Dante con il rinnovato allestimento/p>
DettagliDa domenica 16 maggio 2021
Un percorso innovativo e immersivo, tra storia e immagini
DettagliProrogata fino all’11 luglio 2021
Giotto, Cimabue e il Trecento italiano a Ravenna per raccontare gli anni dell’esilio di Dante.
DettagliDa aprile a dicembre 2021
Mostre ed eventi espositivi in programma
DettagliMercoledì 28 aprile
La quinta conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliDal 4 maggio al 7 luglio 2021
SELVA. L’esperienza si fa spazio. Istallazione organizzata da associazione Denara
DettagliVenerdì 30 aprile e sabato 1 maggio
Una visione junghiana dell’opera dantesca a cura del Rotary International Distretto 2072
DettagliDa sabato 24 aprile
“Quella dolce terra” sui canali Ravenna per Dante
DettagliMercoledì 21 aprile
La quarta conferenza del ciclo Dante teologo e profeta della libertà, registrata dalla Basilica di S. Francesco
DettagliDal 15 aprile al 6 maggio 2021
Ciclo di conferenze dedicato ai rapporti tra Trieste e Ravenna nel segno di Dante.
DettagliVenerdì 23 aprile ore 18.30
Ciclo di conferenze in streaming sull’eredità di Dante e l’influsso che ha avuto sui fenomeni artistici, culturali e politici del ‘900
DettagliVenerdì 16 aprile ore 18.30
RavennAntica inaugura due mostre dedicate al Sommo Poeta, in diretta streaming sui canali della Fondazione
DettagliNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.