Le guide turistiche de Il Cammino di Dante® organizzano INCONTRO A DANTE, una serie di percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.
Un programma che comprende diversi itinerari a tema dantesco, con un appuntamento fisso ogni domenica oppure su richiesta per i gruppi.
Durata: 1h e 30 minuti
Lingua: solo in italiano
Nota: si prega di presentarsi 10 minuti prima dell’orario di partenza.
Le visite hanno un costo a persona di 12 Euro, comprensivo del noleggio della radioguida (oltre i 10 partecipanti), gratuito per bambini fino a 10 anni (ad esclusione del noleggio della radioguida).
È necessaria la prenotazione su visitravenna.it, eventbrite.it o ai recapiti indicati.
Per informazioni: cell. 339.3852304 – guideilcamminodidante@gmail.com – facebook.com/incontroadante
La tariffa include: guida esperta specializzata in ambito dantesco, radioguide
PROGRAMMA
Domenica 2 novembre
Ravenna ai tempi di Dante, tra affreschi e guaite
Partendo dalla zona dantesca, l’itinerario si snoda tra le antiche guaite, un tempo caratterizzate da mercati e corporazioni. Con soste alla Torre del Comune, alla Casa Matha, alla chiesa di San Domenico, laddove il Flumisellum incontrava il Padenna, si raggiungerà l’antico monastero benedettino oggi Museo Nazionale di Ravenna. In questa splendida cornice si ammireranno gli affreschi da Santa Chiara e i reperti archeologici da Santo Stefano degli Ulivi.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 9 novembre
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 16 novembre
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 23 novembre
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 30 novembre
Dante e Garibaldi protagonisti dell’identità nazionale
Un viaggio alle radici del sentimento nazionale partendo dalla tomba del Sommo Poeta per giungere alla statua di Garibaldi nell’omonima piazza e terminare a palazzo guizzo con una speciale visita alla collezione del Risorgimento e dell’eroe dei due mondi.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Biglietto di ingresso al Museo de Risorgimento da pagare in loco.
Domenica 7 dicembre
La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio (piazza del Popolo)
Domenica 12 dicembre
Dante e le altre sepolture a Ravenna
L’itinerario parte dalla Basilica di San Francesco per scoprire la storia delle diverse sepolture iniziando dalla cripta del vescovo Neone e dalla tomba di Ostasio Da Polenta. In un’escursus sulle sepolture scopriremo i sarcofagi del quadrato di Braccioforte e la rocambolesca vicenda delle ossa di Dante facendo tappa la sua tomba odierna. Dopo un passaggio alla zona cimiteriale della basilica di Sant’Agata e alla chiesa di San Romualdo termineremo al Duomo con la tomba di Rinaldo da Concorezzo, arcivescovo di Ravenna ai tempi di Dante.
Punto d’incontro: Basilica di San Francesco
Domenica 21 dicembre
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli angolo via Rocca Brancaleone
Domenica 28 dicembre
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante

